First Sinophone Europe Conference: Esplorare Espressioni Culturali e Identità Sinofone in Europa

La ricchezza delle espressioni culturali e delle identità sinofone trova uno spazio di approfondimento e dialogo nella Sinophone Europe Conference, che si terrà il 13 e 14 dicembre 2024 a Firenze, Italia. Questo evento rappresenta una pietra miliare per gli studi sinofoni in Europa, ponendo l’accento su come la cultura sinofona si sviluppi e si intrecci con i contesti europei.

First Sinophone Europe Conference

L’obiettivo principale della conferenza è di approfondire gli studi sinofoni in Europa, creando un ponte tra i ricercatori che esplorano la sinofonia “da” e “in” Europa. La conferenza mira a definire meglio il concetto di Sinophone Europe, inteso come uno spazio complesso in cui culture, storie e identità si incontrano e si evolvono.

Dettagli della conferenza:

  • Titolo: Sinophone Europe Conference
  • Date: 13-14 dicembre 2024
  • Sedi: Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” e Università di Firenze (Dipartimento FORLILPSI)
  • Sito web: sinophoneeurope.com
  • Contatti: sinophoneeurope@gmail.com

Programma della Conferenza

Day 1 – December 13, 2024 @ La Colombaria

La giornata di apertura sarà ospitata presso l’Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” e vedrà la partecipazione di accademici da tutto il mondo.

Punti salienti del primo giorno:

  • Panel 1: Literature I
    Discussioni su letteratura e identità sinofone nel contesto europeo e globale.
  • Panel 2: Film
    Esplorazione del cinema sinofono e della sua distribuzione in Europa.
  • Panel 3: Art
    Analisi della produzione artistica sinofona in Spagna, Germania e Italia.

Day 2 – December 14, 2024 @ FORLILPSI, University of Florence

Il secondo giorno sarà ospitato presso il Dipartimento FORLILPSI dell’Università di Firenze.

Punti salienti del secondo giorno:

  • Keynote Speech
    E.K. Tan di Stony Brook University offrirà una prospettiva unica sulle voci della diaspora cinese in Europa.
  • Panel 4: Identity
    Temi di performance artistica, politica identitaria e migrazione al centro delle discussioni.
  • Panel 5: Literature II
    Approfondimenti sulla letteratura sinofona tradotta e adattata in Europa.
  • Panel 6: Linguistic Expressions and Community Building
    Analisi del ruolo della lingua nella costruzione delle comunità sinofone in Europa.

Partners and Sponsors

La Sinophone Europe Conference si svolgerà grazie al supporto delle seguenti istituzioni e progetti:

  • Education of Children of Chinese Origin in Italy
  • The Mediterranean Through Chinese Eyes
  • SILC – SinoItalian Links and Crossroads
  • Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”
  • Università degli Studi di Firenze | Dipartimento Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI)
  • University of Applied Sciences / SDI Munich
  • Sinophone Europe Project

Project Initiators:

  • Valentina Pedone (University of Florence)
  • Rebecca Ehrenwirth (University of Applied Sciences/SDI Munich)

L’evento beneficia del contributo di partner accademici e culturali che collaborano per promuovere la ricerca sulle dinamiche culturali e identitarie sinofone in Europa.