Presentazione del progetto
Il team del progetto ECCO-Italy propone un’indagine sui modelli di socializzazione linguistica nelle ultime generazioni di giovani di origine cinese. L’attenzione si concentrerà sui pattern emersi nelle scuole complementari cinesi (huawen xuexiao) in Italia. Il progetto esaminerà gli effetti a lungo termine dell’apprendimento della lingua madre sul processo di apprendimento dell’italiano. I membri delle quattro unità di ricerca (Bergamo, Bologna, Firenze, Siena) condurranno esplorazioni etnografiche, coinvolgendo bambini di origine cinese nelle loro scuole cinesi e nelle scuole obbligatorie, insieme a insegnanti, dirigenti, famiglie e adulti delle comunità cinesi.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo del progetto ECCO-Italy è valutare se le politiche avanzate di istruzione, ispirate al principio di un bilinguismo equilibrato per gli apprendenti di lingua cinese in Italia, oltre a favorire la padronanza delle lingue nel loro repertorio, in una prospettiva in cui le lingue sono considerate strumenti, supportano anche la socializzazione linguistica. La ricerca mira a chiarire se una corretta socializzazione linguistica in almeno due lingue principali (cinese e italiano) favorisce lo sviluppo di una sensibilità più acuta ai contesti sociali, economici e politici in cui vivono. Intende inoltre indagare se tale aumento di sensibilità contribuisce a una più agevole inclusione degli apprendenti nella società ospitante.

Le Università che partecipano:
Le Scuole che partecipano:

Bergamo
咏恩国际文化交流协会
Associazione Interculturale Yong En
华人中文学校
Associazione culturale cinese di Bergamo
Verona
维罗纳华侨华人总商会求索语言学校 Scuola di lingua Qiusuo della Camera di Commercio dei cinesi d’oltremare di Verona
San Bonifacio
维罗纳知新教育
Associazione culturale Zhixin
Bologna
博约书院
Associazione culturale cinese Boyue
Prato
普拉托精英教育
Centro Interculturale Bimbi Felici
Fucecchio
博泽书院中文学校
Associazione culturale Boze
Sesto Fiorentino
佛罗伦萨炎黄中文学校
(Scuola cinese Yanhuang di Firenze)
Napoli
咏恩国际文化交流协会 Associazione Interculturale Yong En

Ricerca e Analisi
Conduciamo approfondite ricerche e analisi sui modelli di socializzazione linguistica tra i giovani di origine cinese in Italia, finanziati attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e i Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN). Il nostro team multidisciplinare esamina i pattern emersi nelle scuole complementari cinesi e nelle scuole obbligatorie italiane per comprendere gli effetti a lungo termine sull’apprendimento linguistico e sociale.

Consulenza e Supporto
Mettiamo a disposizione consulenza e supporto per le istituzioni educative, le famiglie e le comunità cinesi interessate a promuovere un bilinguismo equilibrato e una migliore integrazione sociale dei giovani di origine cinese in Italia. Collaboriamo attivamente con i nostri partner accademici e le autorità locali per sviluppare politiche educative inclusive e sostenere l’adattamento culturale, nell’ambito del PNRR e dei PRIN.

Disseminazione dei Risultati
Attuiamo una strategia di disseminazione attiva dei risultati della nostra ricerca attraverso pubblicazioni accademiche, workshop, webinar e risorse online accessibili. Il nostro obiettivo è informare e coinvolgere il pubblico interessato, compresi i decisori politici, gli educatori e le comunità, per favorire una maggiore consapevolezza e comprensione delle sfide e delle opportunità legate all’educazione dei giovani di origine cinese in Italia, nell’ambito dei finanziamenti del PNRR e dei PRIN.
Specifiche del bando:
Progetto PRIN 2022 PNRR
Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) –Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” (Bando indetto con D.D. del MUR n. 1409 del 14/09/2022). Codice progetto MUR [P2022E72WS] – CUP [F53D2300610001 ]
Durata prevista del progetto:
11/2023 – 11/2025


Heritage. comunità cinesi e inclusività tra reti sociali e paesaggi culturali
Dottorato in Landscape Studies for Global and Locai Challenges Heritage. comunità cinesi e inclusività tra reti sociali e paesaggi culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di alta formazione dottorale Martedì 28 gennaio 2025 Aula 7, Via Salvecchio 19 10.00 – Indirizzi di saluto Raul Calzoni, Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Seminario di studi “Ripensare i territori attraverso le Chinese Heritage Schools”
Seminario di studi 16 dicembre 2024 10.30 – 12.30 Imago Mundi Lab | Università degli studi di Bergamo Introduzione Maria Gottardo, Delegata del Rettore alle relazioni con l’Area Asiatica Il progetto PRIN 2022 Education of Children of Chinese Origin in Italy Martina Caschera, Responsabile unità locale di progetto Nuove mappature per le Chinese Heritage SchoolsAndrea

First Sinophone Europe Conference: Esplorare Espressioni Culturali e Identità Sinofone in Europa
La ricchezza delle espressioni culturali e delle identità sinofone trova uno spazio di approfondimento e dialogo nella Sinophone Europe Conference, che si terrà il 13 e 14 dicembre 2024 a Firenze, Italia. Questo evento rappresenta una pietra miliare per gli studi sinofoni in Europa, ponendo l’accento su come la cultura sinofona si sviluppi e si
Responsabile / coordinatore scientifico:
Tommaso Pellin, PA, Università di Bologna, tommaso.pellin(at)unibo.it
Partners del progetto:
Ivana Bolognesi (Unibo) – ivana.bolognesi(at)unibo.it
Yedi Yu (Unibo) – yedi.yu2(at)unibo.it
Martina Caschera (Unibg) – martina.caschera(at)unibg.it
Maria Gottardo (Unibg) – maria.gottardo(at)unibg.it
Federica Burini (Unibg) – federica.burini(at)unibg.it
Marta Pantalone (Unibg) – marta.pantalone(at)unibg.it
Andrea Del Bono (Unibg) – andrea.delbono(at)unibg.it
Valentina Pedone (Unifi) – valentina.pedone(at)unifi.it
Giuseppe Rizzuto (Unifi) – giuseppe.rizzuto(at)unifi.it
Andrea Scibetta (Unistrasi) – scibetta(at)unistrasi.it
Davide Francolino (Unistrasi) – davide.francolino(at)unistrasi.it
CONTATTACI
Hai domande?
Lavori in una scuola di cinese?
Lavori nell'ambito dell'istruzione verso i sinodiscendenti?
Vuoi maggiori informazioni sulla ricerca ?
Vuoi partecipare alle interviste o alle osservazioni?
Siamo sempre disponibili a parlare del tuo interesse o a collaborare per nuovi progetto di ricerca o nuove occasioni di disseminazione