Attività

Ultime News sul progetto

Heritage. comunità cinesi e inclusività tra reti sociali e paesaggi culturali

Dottorato in Landscape Studies for Global and Locai Challenges Heritage. comunità cinesi e inclusività tra reti sociali e paesaggi culturali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Scuola di alta formazione dottorale Martedì 28 gennaio 2025 Aula 7, Via Salvecchio 19 10.00 – Indirizzi di saluto Raul Calzoni, Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere

Read More »

Seminario di studi “Ripensare i territori attraverso le Chinese Heritage Schools”

Seminario di studi 16 dicembre 2024 10.30 – 12.30 Imago Mundi Lab | Università degli studi di Bergamo Introduzione Maria Gottardo, Delegata del Rettore alle relazioni con l’Area Asiatica Il progetto PRIN 2022 Education of Children of Chinese Origin in Italy Martina Caschera, Responsabile unità locale di progetto Nuove mappature per le Chinese Heritage SchoolsAndrea

Read More »

Presentazione del progetto

Il team del progetto ECCO-Italy propone un’indagine sui modelli di socializzazione linguistica nelle ultime generazioni di giovani di origine cinese. L’attenzione si concentrerà sui pattern emersi nelle scuole complementari cinesi (huawen xuexiao) in Italia. Il progetto esaminerà gli effetti a lungo termine dell’apprendimento della lingua madre sul processo di apprendimento dell’italiano. I membri delle quattro unità di ricerca (Bergamo, Bologna, Firenze, Siena) condurranno esplorazioni etnografiche, coinvolgendo bambini di origine cinese nelle loro scuole cinesi e nelle scuole obbligatorie, insieme a insegnanti, dirigenti, famiglie e adulti delle comunità cinesi.

Obiettivi del progetto

L’obiettivo del progetto ECCO-Italy è valutare se le politiche avanzate di istruzione, ispirate al principio di un bilinguismo equilibrato per gli apprendenti di lingua cinese in Italia, oltre a favorire la padronanza delle lingue nel loro repertorio, in una prospettiva in cui le lingue sono considerate strumenti, supportano anche la socializzazione linguistica. La ricerca mira a chiarire se una corretta socializzazione linguistica in almeno due lingue principali (cinese e italiano) favorisce lo sviluppo di una sensibilità più acuta ai contesti sociali, economici e politici in cui vivono. Intende inoltre indagare se tale aumento di sensibilità contribuisce a una più agevole inclusione degli apprendenti nella società ospitante.

CONTATTACI

Hai domande?

Lavori in una scuola di cinese?

Lavori nell'ambito dell'istruzione verso i sinodiscendenti?

Vuoi maggiori informazioni sulla ricerca ?

Vuoi partecipare alle interviste o alle osservazioni?

Siamo sempre disponibili a parlare del tuo interesse o a collaborare per nuovi progetto di ricerca o nuove occasioni di disseminazione