Convegno internazionale
ECCO-Italy
Chinese Heritage Schools in Europe
Bergamo, 15–17 gennaio 2026
Call for Papers aperta fino al 15 ottobre 2025.
Invia il tuo abstract Hai tempo fino al 15 ottobre
Call for Papers
Accogliamo proposte che riflettano il pluralismo metodologico — studi etnografici, analisi quantitative, approcci storici, studi di policy, proposte teoriche e riflessioni critiche — purché contribuiscano a chiarire le dinamiche educative e identitarie che caratterizzano le comunità sinofone in contesti europei.
L’evento si articola attorno a tre assi principali, strettamente interconnessi: Teaching (insegnamento), Identity (identità), e Language Policies & Planning (politiche e pianificazione linguistica). I contributi possono concentrarsi su uno o più assi, comparare contesti nazionali diversi, o proporre riflessioni transnazionali che mettano in luce tensioni, convergenze e pratiche emergenti.
Obiettivi del progetto
Il gruppo ECCO-Italy, attraverso le sue unità di ricerca costituenti (Università di Bergamo, Università di Bologna, Università di Firenze e Università per Stranieri di Siena), ha studiato — e intende approfondire ulteriormente — questioni relative a huawen jiaoyu 华文教育 / zhongwen xuexiao 中文学校, qui definite come scuole di lingua d’eredità (HLS), lungo tre assi principali interconnessi:


1. Metodologie e pratiche di insegnamento
Le metodologie e le pratiche di insegnamento del cinese come lingua d’eredità in Italia e in Europa, nonché il pensiero teorico e le metodologie applicate sviluppate nella Repubblica Popolare Cinese e nelle scuole bilingui europee. Sono particolarmente benvenuti contributi che esplorino approcci pedagogici innovativi, compresi l’apprendimento digitale e l’insegnamento online, le pratiche di translanguaging, le strategie multilingui in classe e il ruolo dell’azione (agency) e della creatività degli insegnanti nel plasmare l’esperienza di apprendimento.
2. Formazione e negoziazione dell'identità
I fenomeni ampi e sfaccettati — ad esempio la costruzione discorsiva, la produzione testuale e le pratiche sociali — associati alla formazione e alla negoziazione dell’identità tra individui legati alle comunità sinofone in Italia e in Europa. Gli argomenti possono includere la socializzazione degli apprendenti di lingue d’eredità, le politiche linguistiche familiari, i giovani diasporici come mediatori interculturali e il ruolo delle pratiche culturali e delle narrazioni nella negoziazione dell’appartenenza e della differenza.


3. Politiche linguistiche, paesaggio e pianificazione (LPLP)
Ulteriori aree di interesse — in accordo e in connessione con i tre assi principali — possono comprendere, a titolo esemplificativo: l’impatto delle HLS sui sistemi scolastici mainstream, la circolazione di testi e pratiche culturali tra Cina e Italia, le traiettorie migratorie degli stakeholder coinvolti nella gestione delle HLS e le implicazioni di policy derivanti dalle evidenze di ricerca.
Invito alla CANDIDATURA:
La Call for Papers accoglie contributi empirici e teorici che rientrino, anche in modo trasversale, nei temi sopra descritti. Gli abstract dovranno indicare chiaramente quadro teorico, domande di ricerca, metodologia, risultati principali e conclusioni, e specificare a quale asse tematico si ritiene appartenga il contributo.
Altre aree di indagine — che intersecano i tre assi tematici (Insegnamento, Identità e Politiche) — possono includere, ma non sono limitate a: l’impatto delle scuole di lingua d’eredità (HLS) sui sistemi educativi tradizionali; la circolazione di testi e pratiche culturali tra Cina e Italia; nonché i percorsi migratori intrapresi dagli attori coinvolti nel mantenimento delle HLS.
Invito alla candidatura: il presente invito sollecita studiosi e studiose a inviare proposte che affrontino — anche se non esclusivamente — i temi sopra indicati nell’ambito dei tre assi principali, che costituiranno i filoni centrali della conferenza. L’abstract deve indicare chiaramente il quadro teorico, le domande di ricerca, la metodologia, i principali risultati e le conclusioni, oltre ai riferimenti bibliografici citati. Si prega inoltre di specificare a quale degli assi tematici (Insegnamento, Identità, Politiche) si ritiene riconducibile il proprio contributo.
Linee guida per l'invio:
- Abstract anonimo (massimo 500 parole, esclusi i riferimenti), più una breve biografia dell’autore/autrice (non anonima).
- Lingue accettate: italiano, inglese o cinese.
- Formato file: .doc / .docx o .pdf.
- Inviare la propria candidatura a: martina.caschera[at]unibg.it e andrea.delbono[at]unibg.it.
- Termine ultimo per l’invio degli abstract: 15 ottobre 2025.
- Notifica di accettazione: 15 novembre 2025.
Le Università che partecipano:
Specifiche del bando:
Progetto PRIN 2022 PNRR
Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) –Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.1 “Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)” (Bando indetto con D.D. del MUR n. 1409 del 14/09/2022). Codice progetto MUR [P2022E72WS] – CUP [F53D2300610001 ]
Durata prevista del progetto:
11/2023 – 11/2025

Responsabile / coordinatore scientifico:
Tommaso Pellin, PA, Università di Bologna, tommaso.pellin(at)unibo.it
Partners del progetto:
Ivana Bolognesi (Unibo) – ivana.bolognesi(at)unibo.it
Yedi Yu (Unibo) – yedi.yu2(at)unibo.it
Martina Caschera (Unibg) – martina.caschera(at)unibg.it
Maria Gottardo (Unibg) – maria.gottardo(at)unibg.it
Federica Burini (Unibg) – federica.burini(at)unibg.it
Marta Pantalone (Unibg) – marta.pantalone(at)unibg.it
Andrea Del Bono (Unibg) – andrea.delbono(at)unibg.it
Valentina Pedone (Unifi) – valentina.pedone(at)unifi.it
Giuseppe Rizzuto (Unifi) – giuseppe.rizzuto(at)unifi.it
Andrea Scibetta (Unistrasi) – scibetta(at)unistrasi.it
Davide Francolino (Unistrasi) – davide.francolino(at)unistrasi.it
CONTATTACI
Hai domande?
Lavori in una scuola di cinese?
Lavori nell'ambito dell'istruzione verso i sinodiscendenti?
Vuoi maggiori informazioni sulla ricerca ?
Vuoi partecipare alle interviste o alle osservazioni?
Siamo sempre disponibili a parlare del tuo interesse o a collaborare per nuovi progetto di ricerca o nuove occasioni di disseminazione
INVIA IL TUO ABSTRACT
Compila il modulo online
oppure invia un’email a
martina.caschera[at]unibg.it
e
andrea.delbono[at]unibg.it.